Sardegna wikipedia in italiano

  • Sardegna wikipedia in italiano
  • Italia wikipedia in italiano.

    Sardegna wikipedia in italiano

  • Sardegna wikipedia in italiano
  • Sardegna wikipedia in italiano gratis
  • Italia wikipedia in italiano
  • Sardegna popolazione
  • Province sardegna
  • Turismo in Sardegna

    Il turismo in Sardegna è uno dei settori più in espansione dell'economia regionale. Negli ultimi anni ha fatto registrare una notevole crescita, dopo una flessione negli anni tra il 2010 e il 2012,[2] richiamando numerosi turisti provenienti sia dall'Italia (in particolare da Lombardia, Piemonte e Lazio) che dall'Europa (soprattutto da Germania e Francia); secondo le statistiche nel 2016 gli arrivi sono stati 2,9 milioni[3].

    Storia

    [modifica | modifica wikitesto]

    Il moderno turismo in Sardegna ebbe inizio nel 1948 quando furono avviati i primi investimenti e i primi piani di sviluppo in concomitanza con l'acquisizione dello status di regione autonoma e con la sconfitta definitiva della malaria lungo le coste.

    Le prime promozioni e realizzazioni infrastrutturali furono attuate attraverso l'Ente sardo industrie turistiche (ESIT) che promosse e finanziò la costruzione di alcuni alberghi fra cui l'hotel Miramar di Alghero (1953). La